10 produttori del territorio del basso Lago di Garda, tra cui 3 Soci del Consorzio GardaColline (Cascina Le Preseglie, Spia d'Italia, Selva Capuzza), presentano al VINITALY il vino della D.O.P. "San Martino della Battaglia" che, nei giorni scorsi, ha presentato l'istanza per il nuovo nome del vitigno - TUKI' o TUCHI' - per evocare la produzione di un vino storico delle nostre colline.
Il San Martino della Battaglia è ottenuto per almeno l'80% da uve provenienti dal vitigno, di antica tradizione locale, "Tocai Friulano"; nel 1993 un accordo bilaterale sottoscritto tra la Comunità europea e la Repubblica di Ungheria, per salvaguardare e proteggere la Denominazione territoriale "Tokaji" ungherese, ha consentito dapprima la coesistenza di questa Denominazione con quelle della varietà di viti "Tocai" coltivate in Italia e in Francia, ma dal 31 Marzo 2007 tale vitigno non poteva più essere indicato nella designazione e presentazione dei vini. Di conseguenza, anche sui produttori della Doc San Martino della Battaglia ricade l'impossibilità di menzionare nelle etichette il nome Tocai: viene così a mancare un importante elemento di caratterizzazione, valorizzazione e promozione della Doc.
All'inizio degli anni sessanta del secolo scorso, epoca di formazione del disciplinare del San Martino della Battaglia, il vino prodotto sull'anfiteatro morenico del Garda, che da Lonato del Garda - Desenzano passando per San Martino e Pozzolengo ritorna al Lago presso Sirmione, era largamente diffuso e qualitativamente molto apprezzato anche per le elevate gradazioni alcoliche che lo caratterizzavano. Ai primi dell' '800 questo vino era ben conosciuto tanto da essere citato tra i pochi vini italiani- nel fondamentale trattato "Topographie de tous les vignobles connus" del parigino Andrè Jullien che lo presentava come il "vin de liqueur" a cui si doveva la ricchezza della viticoltura del territorio già allora chiamato Riviera del Garda. La rinomanza crebbe ancora quando la sua qualità attrasse l'attenzione dell'Imperatore di Austria-Ungheria che lo volle, all'epoca della famosa battaglia del 1859, paragonare al vino "Tokaji" delle sue terre ungheresi. Da allora i vignaioli locali abbandonarono altri vitigni per diffondere quello che chiamarono col nome dialettale di "Tukì" o "Tuchì" che voleva anche significare piacevole tocco, piccola cosa, quasi un gesto di protezione nei confronti di altri vitigni più produttivi e vigorosi. Ora si rinnova l'affetto e l'attenzione per questo vino caduto un po' in disuso negli ultimi anni e si ritiene necessario ed indispensabile riprendere il nome "Tukì" o "Tuchì" con il quale per generazioni è stato indicata quell'uva che per necessità di nomenclatura ampelografica era indicata come "Tocai Friulano", riconoscendo l'identità unica di tale sinonimo affinché diventi il nome di quel vitigno autoctono della d.o. San Martino della Battaglia che sempre maggiore e rinnovato interesse sta suscitando per la sua indiscussa storicità, qualità e particolarità.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escriv� de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail [email protected]