GardaColline - GardaHills

Il sito web ufficiale per il turismo e i viaggi sulle Colline Moreniche del Lago di Garda.

Agriturismi, Alberghi, Bed & Breakfast, Ristoranti, Artigianato, Benessere, Vini e prodotti tipici delle colline moreniche vicino al Lago di Garda tra Brescia, Verona e Mantova


Sei in: Home > GardaColline > I paesaggi e la natura

I paesaggi e la natura

pagine/57_2.php.jpeg
pagine/57_3.php.jpeg
pagine/57_4.php.jpeg
pagine/57_colline_moreniche_garda_paesaggio.jpg

Vegetazione alpina e mediterranea convivono in questo paesaggio in cui l'uomo si è inserito con saggia discrezione.

Il dolce saliscendi collinare, punteggiato da piccoli borghi, boschi, campi coltivati, laghetti e riserve naturali con la loro ricca avifauna, crea un gradevole ambiente.

Il territorio dove oggi è il Lago di Garda, nel Quaternario, fu interessato da due grandi glaciazioni, Riss e Würm, che espandendosi verso sud, trascinarono con se' materiali incoerenti: massi, ciottoli, ghiaia e sabbia. Dal deposito di questi materiali (morene), ebbero origine le Colline Moreniche.

I ghiacci, sciogliendosi, formarono il Lago di Garda e altri più piccoli specchi d'acqua. Macchie di bosco e verdi pianori, praticelli aridi e zone umide costellate di laghetti e risorgive, generose campagne e ordinati filari di vite. Vegetazione alpina e mediterranea convivono in armonia in questo paesaggio in cui l'uomo si è inserito con saggia discrezione. Anche gli allevamenti di bovini, di cavalli da sport ed altri animali, conferiscono al paesaggio un aspetto bucolico rilassante. A primavera potrete incontrare macchie colorate di Primule, Iris, Violette e Gigli rossi; in estate invece scoprirete una grande varietà di Orchidee selvatiche. Tra il canto degli uccelli e il rumore dell'acqua potrete ammirare le Ninfee bianche e gialle posate sugli specchi dei laghetti, e il volo degli aironi e delle folaghe guiderà il vostro sguardo nell'azzurro e nel verde. In ogni stagione avrete qualcosa di bello da scoprire.

 Anticamente le Colline Moreniche erano ricche zone di caccia e la pesca era abbondante ovunque ci fosse acqua. Oggi, grazie alle aree protette, sopravvivono indisturbate lepri e altri piccoli mammiferi selvatici, uccelli acquatici e rapaci, mentre stagni e fossati sono ancora molto popolati di lucci, carpe e anguille.

 

 

Contatti

Consorzio GardaColline-GardaHills

Sedi operative

Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389

Via San Escriv� de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206

Sede legale

Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)

Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987

E-mail [email protected]

Week end Colline del Garda - Agriturismi Lago di Garda - B&B Lago di Garda - Soggiorno Lago di Garda - Enogastronomia Garda - Prodotti Tipici del Garda - Vacanze Famiglia Lago di Garda

Website by IDEA Web Agency