La Chiesa di San Pietro in Cattedra La Chiesa di San Pietro in Cattedra, in centro a Valeggio, fu eretta nel 1753 , sui resti di una precedente chiesa del '600, ma ci sono documenti che testimoniano di una pieve romanica del 1145. All'interno della chiesa, incompleta nella facciata, una grande navata neoclassica convoglia lo sguardo verso un'immensa pala dell'800; mentre sopra il portale d'ingresso, si può ammirare un grande affresco del 700, raffigurante la cacciata dei mercanti dal tempio. Sulla sinistra, un magnifico organo a canne (1812) opera di G.B.Sona, della scuola veneto-gardesana del XVIII sec., completamente restaurato e perfettamente funzionante.
Il Palazzo Guarienti Nel centro storico, in via Murari, si trova il settecentesco Palazzo Guarienti, in rigoroso stile neoclassico, più severo che elegante. Sulla facciata, una lapide ricorda la sera del 30 Maggio 1796, durante la campagna d'Italia, quando Napoleone Bonaparte, preso alloggio nel Palazzo, rischiò di venir catturato dagli Austriaci, sortiti all'improvviso in paese.
Il Palazzo Municipale Nella piazza centrale, risale alla seconda metà del XVIII secolo. La facciata è caratterizzata da un alto portale di ingresso, incastonato da colonne che sostengono il balcone. Sopra questo, in perfetto stile neoclassico, il timpano, con incluso l'orologio. Durante il dominio francese (1805-1815) il palazzo subì sostanziali trasformazioni: il pianterreno fu lasciato ai privati e trasformati in abitazioni e botteghe: sul lato sinistro, infatti, fu aperta la prima bottega di caffè del paese.
Il Parco Giardino Sigurtà Nell'itinerario valeggiano non può mancare una visita allo splendido Parco Giardino Sigurtà, una delle realtà botaniche e paesaggistiche più belle d'Europa, che si estende su circa 50 ettari di collina.
La Valle del Mincio e la zona collinare che circondano Valeggio si prestano magnificamente per lunghe passeggiate ed escursioni in bicicletta lungo le numerose stradine di campagna che si inoltrano nel verde.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it