I primi insediamenti umani nella zona di Solferino risalgono al terzo millennio A.C. testimoniati da reperti di insediamenti palafitticoli. Si può ritenere vi sia stata una presenza etrusca seguita da una invasione di popolazioni celtiche. A questi succedettero i romani che lasciarono i resti di una strada in località Pozzo Catena. Poco si conosce del periodo sino al 1500 in cui dominò la famiglia dei Gonzaga fino quasi alla fine del 1700. Solferino nel 1796 fu coinvolta nella battaglia di Castiglione in cui si fronteggiarono Francesi ed Austriaci. Sessantatre anni più tardi gli stessi eserciti, il 24 giugno 1859, combatterono aspramente la famosa battaglia di Solferino, episodio decisivo della II Guerra d'Indipendenza, lasciando sul campo quasi 40.000 tra morti e feriti. I resti di questo cruento episodio sono oggi custoditi nel locale Museo e nell'Ossario. Dall'esempio di solidarietà delle popolazioni locali che, senza distinzione di nazionalità, si prodigarono in un vero e proprio soccorso ricoverando feriti in tutti i paesi più vicini, nacque in Jean Henry Dunant l'idea della Croce Rossa.
Piazza Castello La piazza dove sorgeva l'antico castello eretto nel secolo XI, poi modificato dal principe Orazio Gonzaga, a cui si accede passando sotto un arco della torre della guardia, è una vasta terrazza da cui si può da un lato ammirare il dolce paesaggio delle colline. Al centro si trova la chiesa di S. Nicola.
La Rocca La poderosa torre quadrata eretta nel 1022, denominata la spia d'Italia durante il Risorgimento, contiene a piano terra, cimeli, armi, documenti e, nella sala dei sovrani più in alto, i ritratti di Napoleone III e di Vittorio Emanuele II. Sul terrazzo uno spettacolo a 360 gradi della splendida campagna circostante.
Il Museo storico, L'Ossario e la Rocca
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it