A otto km da Desenzano del Garda e a 110 metri sul livello del mare, nell'anfiteatro morenico benacense, si trova San Martino della Battaglia. Una cittadina posta in una località ridente, deliziosa e serena che sembra quasi impossibile credere che fu teatro di una sanguinosa battaglia durante la seconda guerra di indipendenza. Sulle alture di San Martino nel corso della seconda guerra di indipendenza migliaia e migliaia di giovani, arruolati nelle truppe piemontesi comandate dal Re Vittorio Emanuele II, il 24 giugno 1859 sconfissero gli austriaci mentre più a sud, a Solferino, si combatteva la battaglia tra francesi e il resto dell'esercito austriaco che aveva la meglio. Nel territorio molte cascine, già presenti all'epoca della "Battaglia", ricordano gli eventi bellici con lapidi e testimonianze. In alcune di queste si producono oggi i rinomati vini, altre sono state trasformate in Aziende agrituristiche. Questa zona, nell'immediato entroterra di Desenzano e Sirmione, è al centro della Lugana dove viene prodotto l'omonimo vino. La stessa zona da anche il nome al vino "San Martino della Battaglia" e all'omonimo apprezzabilissimo passito. Vicino alla Torre un parco molto curato e attrezzato per pic-nic o una piacevole sosta.
Il Complesso monumentale di San Martino della Battaglia
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it