A Borghetto domina la scena il Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, allo scopo di garantire l'impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Lungo 650mt. e largo circa 25, con il piano stradale 9 mt. Sopra il livello del fiume, è comunemente chiamato "Ponte Lungo". Ultimato nel 1395 venne raccordato al sovrastante Castello Scaligero da due alte cortine merlate e integrato in un complesso fortificato detto "Serraglio", che si estese per circa 16 Km. Sempre a Borghetto è possibile visitare la piccola Chiesa di San Marco Evangelista (sec. XVIII) sorta sui resti di una precedente pieve romanica del XI sec., dedicata a Santa Maria. Nei pressi del Ponte San Marco, di fronte alla chiesa, è incastonata nelle vecchie mura una statua di S.Giovanni Nepumoceno, che la tradizione vuole protegga dall'annegamento coloro che cadono nelle acque del fiume. A Borghetto parte una Pista Ciclabile che, sempre seguendo il corso del fiume Mincio, tra anse, canneti e filari di pioppi, permette di raggiungere, in direzione Nord, Peschiera ed il Lago di Garda, distante circa 15 Km e, verso Sud, i Laghi di Mantova. Nel suo tratto iniziale si snoda un Percorso della Salute, costituito da 12 postazioni che permettono di eseguire gli esercizi base di un completo training atletico.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it