Località
Dai piccoli borghi ai paesi più sviluppati, le Colline Moreniche del Lago di Garda racchiudono nel proprio territorio tante località da scoprire e riscoprire nelle tre provincie di Brescia, Verona e Mantova.
Borghetto e Castellaro Lagusello, nel cuore delle Colline Moreniche, rientrano nel prestigioso club "I Borghi più belli d'Italia" e sono la punta di diamante di un territorio che sa offrire al visitatore angoli suggestivi e piacevoli sorprese.

La città di Lonato del Garda fu per lungo periodo dominio della Serenissima Repubblica di Venezia ed è ce...

Nel verde delle colline, a due passi dal Lago di Garda, Castiglione delle Stiviere accoglie i visitatori con ...

I primi insediamenti umani nella zona di Solferino risalgono al terzo millennio A.C. testimoniati da reperti di insediamenti p...

A otto km da Desenzano del Garda e a 110 metri sul livello del mare, nell'anfiteatro morenico benacense, si ...

La privilegiata posizione e la sua e la sua difendibilità hanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediament...

Il territorio di Pozzolengo venne abitato fin dai tempi preistorici. Infatti ben 60 strumenti in selce riferibili ad una staz...

Castellaro Lagusello è dal 2002 nel circuito dei "Borghi più Belli d'Italia", "Bandiera Arancione" ...

Inserito nel Parco del Mincio, il territorio offre al visitatore un paesaggio suggestivo dove la vegetazione e l'ambien...

Ponti sul Mincio è un comune di origini medievali, adagiato ai piedi di un castello, storicamente inserito nel s...

Volta Mantovana ha origini antichissime. I primi insediamenti si possono far risalire alla fase di Polada e alla media e...

Per secoli Valeggio, grazie alla sua strategica posizione geografica, è stato la porta occidentale del Veneto...

A Borghetto domina la scena il Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo ...

Il territorio del Comune di Sommacampagna si trova all'estremo nord della campagna veronese, a ridosso delle colline moren...

Nello scorcio di campagna lombardo-veneta, in un belvedere tra dolci colline, troviamo il poggio, alto circa 150 metri, dove sor...

Nel corso della preistoria sulle alture si insediarono popolazioni com'è testimoniato dai reperti risalenti al periodo neoli...

Pastrengo è situato sulle colline moreniche che dividono il fiume Adige dal bacino del Garda, a centocinquanta metri su...