Teatro allo Specchio 2008/2009: programma
Il nuovo anno comincia all’insegna di Carlo Goldoni; il 16 gennaio la compagnia La Barcaccia di Verona, per la regia di Roberto Puliero, porta alla Sala Polivalente di Caselle di Sommacampagna LA LOCANDIERA. Nella locanda governata da Mirandolina, i personaggi maschili della commedia animano la scena dichiarando amore per la locandiera, un modo per affermare la loro nobiltà e potenza. A loro si frappone la freschezza di Mirandolina, personaggio rivoluzionario per il teatro dell’epoca.
Il 30 gennaio è la volta di RELIQUIA – IL CORPO SANTO della compagnia Arearea di Udine, per la coreografia e la regia di Marta Bevilacqua. Cinque danzatrici portano sulla scena ricordi, ispirazioni, simboli religiosi dal sapore folkloristico. Lo spettacolo è imperniato di atmosfere liturgiche, a volte disperate, dove l’uomo di fronte alla spiritualità condensata nel rituale rigoroso e necessario, è perdente in partenza, ma vivo dell’irradiamento di tale spiritualità.
Con altrettanta intensità Mario Scaccia reciterà en travesti la parte della ex contessa Latour, intorno alla quale ruotano tutte le vicende de IL SIGNORE VA A CACCIA, di George Feydeau, con Debora Caprioglio, Rosario Coppolino e Edoardo Sala, il 13 febbraio. Mario Scaccia, anche regista, ha adattato il testo di Feydeau con, come dice lo stesso Scaccia “Un rispetto assoluto e puntiglioso dei tempi dati dall’autore sebbene costretti a ridarli in una traduzione che – per quanto fedelissima – comporta altri suoni”.
Il 22 febbraio si riderà di gusto con l’inossidabile coppia Zuzzurro & Gaspare che presenta SCHERZI di Anton Pavlovic Cechov, diretto da Andrea Brambilla, uno spettacolo suddiviso in quattro atti unici per altrettante gag esilaranti al limite del grottesco. Andrea Brambilla e Nino Formicola smettono i panni che li hanno resi celebri in tv per vestire quelli “checoviani”, insieme a Eleonora D’urso.
La rassegna si chiude il 6 marzo con un viaggio nelle tradizioni africane e nel loro mutamento a contatto con l’occidente: STREET DADA – STREET MAMA dell’E-motion- Gruppo Phoenix di L’aquila, coreografia e regia di Francesca La Cava. Lo spettacolo racconta il percorso di giovani donne africane illuse dal benessere dell’Occidente, al centro della tematica ci sono i riti di possessione a Mamy Wata, una divinità africana alla quale vengono sottoposte le giovani. Un tentativo di esplorare l’universo femminile africano, fatto da donne occidentali, diverse ma accomunate alle altre dall’ineluttabile “essere donna”.
ABBONAMENTO 7 SPETTACOLI: 30 Euro.
VENDITA ABBONAMENTI presso Ufficio Cultura del Comune di Sommacampagna dal lunedì al venerdi dalle ore 11 alle 13
PREVENDITA BIGLIETTI: quattro giorni prima di ogni spettacolo presso Ufficio Cultura del Comune dal lunedì al venerdi dalle ore 11 alle 13.
VENDITA BIGLIETTI la sera dello spettacolo presso la Sala Polivalente di Caselle, via Scuole 49, dalle ore 20
PREZZO DEI BIGLIETTI: Il signore va a caccia e Scherzi: 10 euro, tutti gli altri spettacoli 5 Euro
INFORMAZIONI: Ufficio Cultura del Comune di Sommacampagna tel. 045 8971357 - ombretta.deboni@comune.sommacampagna.vr.it
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivà de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it