Nell'ambito degli eventi organizzati dal Parco del Mincio per il progetto "TERRE DEL MINCIO, waterfront dal Garda al Po" il 24 marzo 2013 (ore 15.30) è in programma un Percorso archeologico - Itinerario a piedi lungo la Riserva Naturale e Sic di Castellaro Lagusello fino a Bande, siti UNESCO
Risalente al '200 e circondato da una bella cinta muraria con merlatura guelfa, il borgo di Castellaro Lagusello racchiude il castello con torre e bastioni e il palazzo dei marchesi Tacoli, che Napoleone scelse come quartier generale in due momenti della prima campagna d'Italia. L'area della riserva circostante costituisce un particolare ambiente antropico-naturale con aspetti estremamente interessanti sia dal punto di vista paesaggistico, che dal punto di vista storico-archeologico e naturalistico: numerosi ritrovamenti archeologici, che vanno dall'età del bronzo all'epoca romana e medioevale, testimoniano la costante presenza antropica. Come Castellaro Lagusello, anche il sito di Bande di Cavriana è stato recentemente inserito nell'elenco Unesco dei "siti Palafitticoli preistorici dell'arco alpino". I siti palafitticoli sono fonti archeologiche di eccellenza per lo studio e la conoscenza delle culture preistoriche in quanto rimandano un'immagine dettagliata del mondo della prime comunità agricole in Europa.
Prenotazioni: Parco del Mincio 0376.228320, didattica@parcodelmincio.it (al mattino); Koinè Cooperativa Sociale Onlus: 339.6379262; 328.0367127
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivà de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it