Dal 21 al 25 settembre 2011 la 12° edizione del Festival scientifico “Mosaico Scienze”
“Verso l’immortalità? Scienza e umane aspirazioni”. E’ questo il titolo pensato per la dodicesima edizione di MosaicoScienze, il festival scientifico ospitato negli undici comuni dell’Associazione Colline Moreniche del Garda (per la provincia di Mantova Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Guidizzolo, Volta Mantovana, Goito e Marmirolo e per quella bresciana Pozzolengo), in programma dal 21 al 25 settembre 2011. Tema di quest’anno la ricerca dell’immortalità in un ciclo di conferenze che vedrà coinvolti importanti scienziati, studiosi, scrittori e giornalisti, tra cuiBeppino Englaro, il padre di Eluana. In un ciclo di quattro giornate di conferenze aperte al pubblico - per le quali è stato previsto anche un pacchetto turistico che abbinerà agli incontri la scoperta dello splendido e storico territorio collinare morenico - si svilupperanno e approfondiranno le varie sfaccettature del concetto di morte, che da sempre condiziona il pensiero etico, filosofico e religioso e la continua ricerca dell’uomo di metodi di ogni tipo per poterlo eludere o semplicemente rimandare il più possibile.
MosaicoScienze, il festival scientifico e a tem, vuole rappresentare un percorso di partecipazione tra scienza e cultura del territorio delle colline moreniche del Garda. Le tessere del Mosaico, i singoli eventi, compongono un quadro pensato e organizzato dall’Associazione, dagli undici Comuni soci e dalla Provincia di Mantova per proporre momenti di riflessione associati a proposte di valorizzazione della cultura locale. Il nucleo principale della manifestazione è composto da incontri con scienziati, studiosi, scrittori e giornalisti; da qui si dipaneranno numerose altre proposte che metteranno in luce gli aspetti più caratteristici della nostra storia e delle tradizioni locali.
LA PARTECIPAZIONE ALLE CONFERENZE È LIBERA E GRATUITA.
Il programma di MosaicoScienze 2011partirà da Ponti sul Mincio il 21 settembre con la cerimonia ufficiale di apertura per poi passare a Marmirolo il 22 con l’intervento di Franco Cardini, professore ordinario di storia medievale all’Università di Firenze che tratterà il tema “La perenne ricerca dell’immortalità”. Vito Mancuso, laureato in teologia ed attualmente editorialista di Repubblica parlerà dell’immortalità nel Cristianesimo. Venerdì 23 settembre a Goito sarà presente Edoardo Boncinelli, docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza con la conferenza “Sempre più anni”, a seguire Roberto Sitia, docente di biologia molecolare all’Università Vita e Salute e direttore della Divisione di Genetica e biologia cellulare al san Raffaele di Milano parlerà di “Rigenerazione e sostituzione”. Sabato 24 settembre a Medole il primo incontro avrà come titolo “Un’ombra che passa” con Giulio Giorello, docente di filosofia della scienza all’Università di Milano mentre a Guidizzolo Giacomo Canobbio, docente di teologia sistematica al Seminario di Brescia terrà la conferenza sul tema “La morte tra enigma e mistero”. Per domenica 25 settembre a Castiglione delle Stiviere è previsto l’intervento di Beppino Englaro noto per la drammatica vicenda della figlia Eluana il quale parlerà di “Scelta di libertà”, a favore del testamento biologico. Infine Alfredo Anzani, docente di Etica clinica all’Università Vita e Salute del san Raffaele di Milano, parlerà di “Curare l’uomo sempre”, umanesimo del vivere e del morire.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivà de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it