Da domenica 22 maggio 2011 la chiesa lonatese di Sant’Antonio abate apre le sue porte alla “Classica”. Alle ore 17, si terrà il primo appuntamento della rassegna “Classica a Sant’Antonio” che vedrà esibirsi il Quartetto d’archi di Milano, di cui fa parte il maestro Giuseppe Laffranchini, direttore artistico della manifestazione lonatese. Proposta dal gruppo Amici della chiesa di San’Antonio e dalla Parrocchia di Lonato del Garda con il patrocinio dell’Assessorato comunale alla Cultura, l’iniziativa invita gli appassionati della musica classica a tre concerti a ingresso libero: domenica 22 e 29 maggio e il 5 giugno, sempre dalle ore 17.
La quarta edizione della rassegna in questo luogo pregno di arte e di storia è caratterizza dalla qualificata direzione artistica del maestro Giuseppe Laffranchini (già primo violoncello dell’Orchestra della Scala di Milano), da una programmazione di particolare livello e interesse nonché dall’emozione di seguire concerti a “tu per tu” con gli interpreti, senza fini di lucro.
Le eventuali offerte libere raccolte saranno, infatti, come è consuetudine del gruppo Amici della Chiesa di S. Antonio abate, destinate al mantenimento e alla riqualificazione del tempio lonatese. L’idea del gruppo è «proporre concerti musicali a tutta la cittadinanza, con l’intento di sensibilizzare e coltivare una cultura musicale e dare nello stesso tempo l’opportunità di valorizzare la chiesetta, da tempo oggetto di recupero e di riqualificazione artistica e devozionale, insieme al contesto architettonico-naturalistico in cui si trova, in pieno centro storico, a stretto contatto con le mura medioevali, la Casa del podestà e la Rocca visconteo-veneta».
Il programma concertistico prevede:
Domenica 22 maggio (ore 17): Quartetto d’archi di Milano, con Giuseppe Laffranchini e la partecipazione della viola Cecilia Musmeci.
Domenica 29 maggio (ore 17): “Trio del Garda” con il soprano Nadia Engheben.
Domenica 5 giugno (ore 17): Concerto per violoncello e pianoforte, con il maestro Laffranchini e la pianista Caterina Goglione.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivà de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it