Il Consorzio, che raggruppa oltre 60 cantine, svolge l'importante compito di salvaguardare la preziosa identità di questo prodotto enologico e si adopera affinché se ne valorizzi il vero carattere, la reale personalità, l'unicità.
Approcciarsi a un vino Lugana significa ripercorrere la storia di una terra, vuol dire bere la prima DOC registrata in Lombardia e tra le primissime in Italia, che ribadisce a ogni sorso tutta la sua identità derivante dal vitigno che lo caratterizza, la vera ricchezza da cui nascono le tipologie del Lugana. Qual è, allora, il nome e la storia del vitigno? Il disciplinare fa riferimento al Trebbiano di Soave, localmente chiamato Trebbiano di Lugana; le più recenti indagini assicurano però che il genoma del vitigno da cui si ottiene il Lugana è diverso dal Trebbiano veronese, come è diverso dal Verdicchio marchigiano. Diventa allora importante sapere che di vitigno autoctono si parla, dichiarato dall'Università degli Studi di Milano esclusivo di questa zona di produzione. Questo vitigno, selezionato nei secoli dai vignaioli locali, diventa un elemento fondamentale per la valorizzazione del basso Garda e di tutto il comparto agroalimentare e turistico. Il nome del vitigno? "Turbiana", denominazione storica che circola da sempre nella Lugana. Il Lugana viene prodotto in tre tipologie: Lugana doc, Lugana Superiore e Lugana Spumante
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it