Per chi vuole prendere le distanze dalla serialità industriale e spaziare nel campo dei pezzi unici ed esclusivi, questo laboratorio diventa una meta irrinunciabile per esprimere originalità e unicità, con oggetti pensati unicamente per voi. Maschere in cuoio lavorate a mano. Cartelle professionali realizzate con materiali di prima scelta. Album fotografici e libri in cartapaglia rilegati a mano e personalizzati. Borse, cinture, portafogli ed oggetti di piccola pelletteria. Tutti gli oggetti sono lavorati con cura artigianale e dettagli di qualità .
Roberto Villini, artigiano creativo, dal 1980 disegna e realizza oggetti in pelle e cuoio abbinati ad altri materiali naturali: album fotografici, diari e libretti, maschere e sculture in cuoio, monili ed accessori per l'abbigliamento, cartelle professionali, borse e piccola pelletteria, oggetti per la casa e pezzi di arredamento. E' stato insegnante in diverse scuole professionali della regione Lombardia come esperto nel settore della pelletteria, ha tenuto e tiene attualmente corsi di grafica e CAD 2D - 3D. Autodidatta e ricercatore, ha sviluppato diverse tecniche personali di colorazione e lavorazione a rilievo della pelle realizzando con cura e originalità oggetti destinati a durare nel tempo. Lontano dal mondo della produzione, si concentra nell'ambito dei pezzi unici, convinto che l'unicità dell'essere umano debba essere accompagnata e circondata da oggetti realizzati "unicamente per lui". La cura "quasi maniacale" del dettaglio e la scelta accurata dei materiali di prima qualità , garantiscono un prodotto privo di difetti e con capacità di durata superiore alla norma. Nella scelta dei materiali predilige il cuoio a concia naturale (che viene usato prevalentemente per maschere, album e bassorilievi), e pelli a "poro aperto - tinte in botte" che garantiscono una morbidezza al tatto ed una maggiore stabilità nella colorazione. Estremamente minimalista; nella realizzazione dei suoi "pezzi" tende a portare all'essenza le linee dei propri oggetti quasi a volerli svuotare di tutte le sovrastrutture inutili che la società consumistica ci impone quotidianamente. Alcune realizzazioni "sospese" tra presente e passato hanno quasi l'ambizione di voler fermare il tempo e darci la possibilità di immaginare la nostra presenza in tempi lontani.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it