Nel corso della 35a sessione del Patrimonio Mondiale, tenutasi a Parigi dal 19 al 29 giugno 2011 è stato iscritto nella Lista del patrimonio Mondiale dell'UNESCO il sito seriale transnazionale "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino" che vede coinvolti Svizzera, Francia, Germania, Austria, Slovenia e Italia.
I siti coprono un arco temporale che va dal 5000 al 1500 a.C., ovvero dal Neolitico all'Età del Bronzo.
I siti selezionati sono stati complessivamente 111 di cui 19 in Italia, tra gli italiani 10 in Lombardia tra cui: Fondo Tacoli di Castellaro Lagusello, Corte Carpani di Bande di Cavriana, Lavagnone di Desenzano/Lonato del Garda.
Per le loro particolari caratteristiche le palafitte costituiscono un patrimonio ricchissimo e nascosto, particolarmente fragile di difficile valorizzazione. Il riconoscimento Unesco ha consentito di aumentare le difese e la protezione di queste aree, promuovendone nel contempo la conoscenza.
Consorzio GardaColline-GardaHills
Strada Davini, 5
46040 Monzambano (MN)
Tel. +39 0376 809389
Via San Escrivā de Balaguer, 3
25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. +39 030 9916206
Piazza San Martino 10
25010 Pozzolengo (BS)
Codice fiscale e Partita IVA:
02761770987
E-mail info@gardacolline.it