Chiese e luoghi di culto
Arte e Storia tra le Colline Moreniche e il Lago di Garda
Basilica di San Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere, Abbazia di Maguzzano a Lonato del Garda, Pieve di Santa Maria a Cavriana e di Sant’Andrea a Sommacampagna
Le Pievi e i luoghi di culto del territorio sono subordinati alle autorità vescovili delle tre Diocesi di Brescia, Verona e Mantova. Eretti per volontà dei diversi soggetti dell'organizzazione ecclesiastica, dal periodo medioevale ad oggi, questi edifici sono punti di riferimento per la popolazione. Luoghi di devozione che, in molti casi, divennero e sono tuttora elementi di identità delle comunità stesse.

All'estremo sud del Comune di Lonato (a 11 km dal capoluogo) il Santuario di Madonna ...

La chiesa divenne la più importante quando la popolazione si trasfer&i...

Elevata al titolo di Basilica Minore nel 1980 per meriti storici e di fede, è la ...

Monastero di origini benedettine del IX -X secolo, a pochi chilometri da Lonato, è posto in u...

Dedicata alla Madonna Immacolata, fu edificata nel XII secolo. Di impostazione romanico lombarda svolse funzi...

E' il monumento più importante di Sommacampagna. Sorta sui ruderi di un tempio pagano (sembra del...

In posizione panoramica, raggiungibile a piedi da Piazza San Luigi, è il custode di alcune tra le ...

Sorge in mezzo alla campagna la Chiesetta della Madonnina: edificata nel XIII secolo, è composta d...

L'edificio che si innalza sul colle prospiciente la pianura era originariamente una pieve, inizialment...

A Cereta, frazione di Volta Mantovana, c'è una bellissima chiesa parrocchiale ristrut...

Edificata nel XVIII° secolo su una precedente del 1400-1500 della quale è rimasto soltanto l...

La Chiesa di San Pietro in Cattedra, in centro a Valeggio, fu eretta nel 1753, sui ...

La Chiesa di San Nicola si trova al centro di Piazza Castello.In piazza Castello sorgeva l'antico castello e...

La sua costruzione risale alla metà del 1700. È in uno stile barocco, puro, armonico, sen...

Bella ed imponente la Chiesa di San Lorenzo, Parrocchiale del 1510, subì consistenti ampliamenti ne...

La chiesa, quattrocentesca nelle origini, è stata sede della Confraternita del Suffragi...

Situata nell'omonima piazza, essa è un santuario costruito dai gesuiti tra ...