Castelli, rocche e borghi
Nel territorio delle Colline del Lago di Garda i Castelli e le Rocche rappresentano importanti segni della memoria e hanno una importante funzione connotativa del paesaggio.
Particolarmente suggestivi i Borghi di Borghetto sul Mincio in provincia di Verona e Castellaro Lagusello nel mantovano, entrambi appartenenti al club I Borghi più belli d'Italia.

La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo e che, molto probabilmente...

Di origini antichissime, faceva parte di un feudo già nel XII secolo, pervenuto poi in prop...

Era un tempo la più ampia fortificazione dello stato mantovano. A testimonianza dell'antico maniero sono ri...

La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue for...

La poderosa torre quadrata eretta nel 1022, denominata la spia d'Italia durante il Risorgimento, contiene a piano terra, ...

Già nell'età del bronzo sono presenti intorno al lago insediamenti su palafitte.Tracce di abit...

Anticamente formato da una cinta muraria attorno a cui correva un fossato, esso comprendeva, oltre alla chiesa e ...

Il Castello Scaligero (XIII-XIV sec.) sovrasta Valeggio e la valle del Mincio dalla sommità della coll...

Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.È circondat...

Si ritiene che le prime edificazioni sul Monte Fluno del borgo fortificato (denominato Castello) r...

A Borghetto domina la scena il Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 139...